La Scienza dell’Equilibrio per il Benessere della Persona
- Professionalità
- Disponibilità
- Caparbietà nel porre al centro dell’attenzione il Paziente.
In questi tre requisiti si possono sintetizzare le linee guida che il Direttore Sanitario dottor Federico Meynardi ha dato allo Studio e alla sua equipe.
Con la massima attenzione a cogliere appieno tutti i significati di un approccio globale della persona nella sua unicità, sempre alla ricerca della correlazione tra apparato dentale e globalità psico-somatica. Una visione trasversale che traguarda l’odontoiatria, con una doverosa attenzione alla postura corporea nella quale l’occlusione dentale gioca un ruolo spesse volte determinante, con un approccio bioingegneristico perché la dentatura rappresenta un provo e proprio sistema biomeccanico di forze e carichi occlusali.
Oltre alle problematiche strettamente odontoiatriche, lo Studio Meynardi affronta, dal punto di vista diagnostico e terapeutico, tutte quelle situazioni disfunzionali del sistema muscolo-scheletrico che creano limitazioni nel movimento e dolori cronici. Il miglioramento della propria mobilità e della propria corporeità rappresentano sempre un significativo vantaggio, soprattutto nella terza età dove la migliore percezione ed espressività corporee prevengono il rischio di cadute accidentali ed aiutano a vivere serenamente senza vincoli e condizionamenti fisici.
Per il mondo dello sport, poi, lo Studio Meynardi ha perfezionato dei protocolli finalizzati allo sviluppo e il mantenimento delle migliori capacità funzionali legate all’equilibrio e al movimento, orientati all’affinamento degli schemi motori per rendere massima l’espressione delle potenzialità sia in ambito agonistico che amatoriale e, soprattutto, per la prevenzione degli inforruni.
Non a caso lo slogan dello Studio Meynardi mette in relazione l’Equilibrio e il Benessere in un binomio assolutamente inscindibile.